circolari

Circolare n. 08/2023:   Raccolta documentazione e informazioni per la dichiarazione 2023 (modello 730 e modello Redditi PF 2023 – redditi 2022) e per l’I.M.U. (Imposta Municipale Propria) 2023

Gentili signore,

Egregi signori,

Vi ricordiamo le scadenze per la predisposizione del Mod. 730/Redditi PF 2023 e I.M.U. 2023:

730/2023 (secondo le indicazioni disponibili alla data di predisposizione della presente comunicazione).

PRESENTAZIONEAl Caf/Agenzia EntrateEntro il 30 SETTEMBRE 2023
CONGUAGLIO A partire da Luglio per le dichiarazioni presentate entro la fine del mese di giugno A partire da Ottobre/Novembre per le dichiarazioni presentate entro il 30 settembre

REDDITI PF 2023 (secondo le indicazioni disponibili alla data di predisposizione della presente comunicazione).

PRESENTAZIONEVia telematicaEntro il 30 NOVEMBRE 2023
PAGAMENTOOrdinarioEntro il 30 GIUGNO 2023
Con maggiorazione 0,40%Entro il 30 LUGLIO 2023

I.M.U. 2023 (secondo le indicazioni disponibili alla data di predisposizione della presente comunicazione).

PAGAMENTOTramite modello F24Entro il 16 GIUGNO 2023

Al fine di provvedere per tempo e nel miglior modo possibile alla predisposizione del modello e dei relativi versamenti, Vi trasmettiamo come ogni anno un pro-memoria che riepiloga le informazioni necessarie e che deve essere restituito, unitamente a quanto richiesto,

entro il giorno 14 aprile 2023.

In attesa di ricevere quanto sopra, ci è gradita l’occasione per porgerVi cordiali saluti.

Stefano Pezzotta                                                                                              Federica Meroni

RACCOLTA DATI PER LA DICHIARAZIONE 2023

DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE ANNO 2022

Redditi di terreni, di fabbricati e assimilati

  • documentazione inerente eventuali variazioni catastali (copia certificato);
  • canoni di affitto relativi al 2022: prospetto riepilogativo e/o copia contratti di locazione;
  • opzione per la “cedolare secca” (lettera raccomandata inviata al conduttore riportante l’intenzione di avvalersi dell’istituto della cedolare secca, F24 versamenti effettuati nel 2022);
  • copia del contratto di locazione, stipulato o rinnovato ai sensi della legge 431/1998 (canone “concordato” tra le organizzazioni sindacali di categoria dei proprietari e degli inquilini):

– per gli inquilini: relativo all’unità immobiliare adibita a propria abitazione principale;

– per i proprietari: relativo alle unità immobiliari site in comuni ad alta tensione abitativa;

  • immobili inagibili: copia della denuncia di variazione inoltrata al Comune;
  • acquisti / vendite di immobili avvenute nel 2022/2023 – copia degli atti notarili di compravendita;
  • immobili dati in uso gratuito ai famigliari;
  • terreni agricoli divenuti aree edificabili e viceversa, modifiche all’eventuale edificabilità dei terreni;
  • accorpamenti, frazionamenti, approvazioni di Piani di Intervento e altre modifiche rilevanti ai terreni o agli immobili;
  • rivalutazione di terreni tramite perizia giurata (art. 2 comma 2 Dl. 282/2002 e successive proroghe) con i relativi versamenti tramite F24;
  • immobili assegnati al coniuge separato o divorziato;
  • immobili vincolati in fondo patrimoniale;
  • immobili detenuti a qualsiasi titolo all’estero.
Si dichiara che la situazione dei terreni e dei fabbricati dichiarata lo scorso anno non è variata.   Firma: ______________________________________

Redditi di lavoro dipendente e assimilati

  • modelli CU;
  • indennità di maternità, mobilità, disoccupazione, malattia, infortunio (anche INAIL);
  • somme percepite a titolo di borsa di studio;
  • assegni versati dal coniuge separato o divorziato, con esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli;
  • indennità e assegni percepiti per cariche pubbliche (consiglieri comunali, provinciali, ecc…);

Altri redditi (di impresa, di lavoro autonomo, di capitale e di partecipazione, diversi)

  • documentazione inerente eventuali altri redditi diversi da quelli abituali (prestazioni di lavoro occasionale, diritti di autore, ecc.);
  • certificati degli utili percepiti da società (es. dividendi azioni, ecc.);
  • DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL POSSESSO DI CRIPTOVALUTE;
  • certificazioni dei redditi da partecipazione a società di persone, associazioni professionali o società di capitali trasparenti;
  • copia di eventuali atti di cessione di quote, azioni o titoli non quotati, eventuali plusvalenze su titoli in caso di opzione per il regime della dichiarazione;
  • copia delle perizie giurate per l’affrancamento delle quote o delle azioni ai sensi dell’art. 2 comma 2 Dl. 282/2002 e successive proroghe (con i relativi versamenti tramite F24);
  • valore normale di beni concessi ai soci e/o famigliari dell’imprenditore;
  • documentazione comprovante altri redditi derivanti da investimenti finanziari detenuti all’estero;
  • Conti correnti detenuti all’estero.

Oneri deducibili e detraibili

Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

La disposizione non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese sostenute per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Il contribuente dimostra l’utilizzo del mezzo di pagamento «tracciabile» mediante prova cartacea della transazione/pagamento con ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento «tracciabile» può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte

del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio.

  • ricevute di spese sanitarie (prestazioni mediche specialistiche e non, degenze, ticket, acquisto e affitto di protesi, medicinali e attrezzature sanitarie, inclusi i sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap, acquisto di alimenti a fini medici speciali, ecc.), se complessivamente superiori a Euro 129,11;

DICHIARO DI NON AVER RICEVUTO CONTRIBUTI DA TERZI (SALVO LADDOVE SPECIFICATAMENTE INDICATO) A FRONTE DELLE MEDESIME SPESE RELATIVE A ME STESSO E/O AI FAMILIARI FISCALMENTE A MIO CARICO

                                                                                                    FIRMA ___________________

  • spese sostenute in favore dei figli con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici;
  • spese di assistenza specifica (infermieristica e riabilitativa), con l’indicazione se relative a portatori di handicap;
  • spese per l’acquisto di cani guida per non vedenti;
  • quietanze relative ad interessi passivi su mutui ipotecari accesi per acquisto/costruzione prima casa e per ristrutturazione;
  • premi assicurativi sulla vita, sugli infortuni, per rischio di non autosufficienza e per il rischio di eventi calamitosi, contributi volontari e contributi associativi a società di mutuo soccorso;
  • spese per addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana; il limite massimo di detraibilità è di Euro 2.100 solo se il reddito complessivo non supera i 40000 €;
  • spese per attività sportive praticate da ragazzi aventi un’età compresa tra i 5 e i 18 anni. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad Euro 210 per ciascun ragazzo/a.

SI RICORDA DI COMUNICARE ALLO STUDIO EVENTUALI RICHIESTE DI RIMBORSO;

  • compensi pagati a favore di soggetti operanti l’attività di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad Euro 1.000;
  • spese per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad Euro 2.633;
  • spese scolastiche, in particolare le spese per la frequenza di scuole dell’infanzia, primo ciclo di istruzione e scuole secondarie di secondo grado. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad € 800,00 per alunno;
  • spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali;
  • spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad Euro 632 annui per ogni figlio.

SI RICORDA DI COMUNICARE ALLO STUDIO EVENTUALI RICHIESTE DEL BONUS ASILO NIDO;

  • spese per abbonamenti al trasporto pubblico per un importo non superiore a 250 euro;
  • spese funebri sostenute indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela. Il limite massimo di detraibilità non potrà essere superiore ad € 1550,00 per ciascun decesso;
  • spese per offerte a favore di istituzioni religiose, erogazioni liberali a favore dei Paesi in via di sviluppo, dei movimenti e partiti politici, delle ONLUS, di associazioni sportive dilettantistiche;
  • ricevute di versamento di contributi previdenziali obbligatori (INPS gestione separata, IVS artigiani e commercianti, ENPAM, ENASARCO, CASSE PREVIDENZA, fondo casalinghe, ecc.);
  • assegni pagati al coniuge separato o divorziato, con esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli;
  • spese sostenute dai genitori adottivi di minori stranieri;
  • ricevute per spese veterinarie se superiori ad Euro 129,11;
  • contributi previdenziali e assistenziali obbligatori versati per gli addetti ai servizi domestici;
  • contributi versati alle forme pensionistiche complementari e contributi e premi versati alle forme pensionistiche individuali;
  • spese per erogazioni liberali a favore di istituti scolastici;
  • per i giovani di età compresa tra i 20 e i 30 anni, il contratto di locazione stipulato per l’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale nonché gli eventuali contratti di ospitalità (art. 1 co. 208 finanziaria 2008);
  • i canoni di locazione sostenuti per l’unità immobiliare da destinare ad abitazione principale;
  • i canoni di locazione per lavoratori dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro;
  • contributi versati per il riscatto degli anni di laurea;
  • documentazione comprovante i pagamenti che danno diritto alla detrazione del 50% per gli interventi di recupero edilizio su immobili a carattere residenziale. Si ricorda che per alcuni interventi va effettuata la comunicazione all’Enea;
  • spese per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti (detrazione del 65%) – es. installazione pannelli solari, sostituzione impianti climatizzazione invernale, ecc. (con copia della certificazione energetica e della documentazione trasmessa all’ENEA);
  • spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ finalizzati all’arredo degli immobili oggetto di ristrutturazione edilizia, fino ad un massimo di € 8.000,00;
  • spese sostenute nel 2022 per l’adozione di misure antisismiche effettuate su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità; 
  • spese sostenute nel 2022 a fronte di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica, nonché al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici (Superbonus 110%);
  • spese sostenute nel 2022 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici;
  • spese sostenute nel 2022 per la sistemazione a verde delle unità immobiliari e anche quelle sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali;

PER LE SPESE SOSTENUTE NEL 2022 RELATIVE AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA, ECOBONUS, SISMABONUS, SUPERBONUS, BONUS FACCIATE PER LE QUALI SI E’ USUFRUITO DELLA CESSIONE DEL CREDITO O DELLO SCONTO IN FATTURA SI RICORDA DI CONSEGNARE ALLO STUDIO LA COMUNICAZIONE PRESENTATA IN AGENZIA DELLE ENTRATE.

Versamenti e altro

  • ricevute di versamento IMU 2022;
  • ricevute di versamento degli acconti IRPEF e IRAP, contributi IVS (inclusi i fissi per artigiani e commercianti);
  • documentazione inerente a eventuali rimborsi di contributi INPS ottenuti nel 2022.

N.B.   L’elenco sopra riportato non è completo di tutte le fattispecie possibili. In caso di situazioni particolari siete pregati di contattare lo Studio (Sig.ra Federica Meroni e/o Sig.ra Roxana Ingar).

ALTRE INFORMAZIONI

  Variazioni dello stato di famiglia avvenute nel 2022/2023 (matrimoni, decessi, nascite …) Data variazione ________________   ¨                SI                                ¨   NO       (Se SI, allegare il C.F. di eventuali figli nati)
  Variazione della residenza avvenuta nel 2022/2023   ¨                SI                                ¨  NO       (Se SI, comunicare nuovo indirizzo e data variazione)
  Data del matrimonio se avvenuto nel 2022/2023____________   (Allegare C.F. del coniuge e indicare se risulta a carico, redditi inferiori a Euro 2.840,51)

Destinazione dell’8‰ dell’IRPEF

Si prega di firmare per operare la scelta della destinazione dell’8‰ dell’IRPEF:

Stato fame nel mondocalamitàedilizia scolasticaassistenza ai rifugiatibeni culturali
Chiesa CattolicaChiese AvventisteAssemblee di Dio
Chiesa Metodista e ValdeseChiesa Evangelica LuteranaComunità EbraicheChiesa Apostolica in Italia
Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’Italia ed Esarcato per l’Europa MeridionaleUnione Cristiana Evangelica Battista d’ItaliaUnione Buddhista Italiana
Unione Induista ItalianaIstituto Buddista Italiano     Soka Gakkai (Ibisg)Chiesa d’Inghilterra     
Destinazione del 5‰ dell’IRPEF

Si prega di firmare per operare la scelta della destinazione del 5‰ dell’IRPEF:

Sostegno volontariato e ONLUSFinanziamento ricerca scient/universitàFinanziamento ricerca sanitariaAssociazioni sportive dilettantisticheAttività sociali svolte dal comune di residenzaSostegno alle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
C.F. Beneficiario   ——————-C.F. Beneficiario   ——————–C.F. Beneficiario   ——————–C.F. Beneficiario   ——————–    ———————C.F. Beneficiario   ———————
Sostegno degli enti gestori delle aree protette    
C.F. Beneficiario   ——————-    
Destinazione del 2‰ dell’IRPEF

Si prega di firmare per operare la scelta della destinazione del 2‰ dell’IRPEF:

PARTITO POLITICO   CODICE   ……….        Firma…………………..………

N.B.: Con i documenti è necessario restituire il presente modulo debitamente sottoscritto.

Circolare n. 22/2023: Scadenze fiscali e previdenziali mese di novembre 2023

Di seguito si trasmette un promemoria delle principali scadenze fiscali e previdenziali ordinarie previste per il prossimo mese di novembre. Mercoledì 1 Giovedì 2 Venerdì 3   Lunedì 6 Martedì 7 Mercoledì 8 Giovedì 9 Venerdì 10     Lunedì 13 Martedì 14 Mercoledì 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Rivalutazione partecipazioni e terreni1: termine per […]

Circolare n. 21/2023:   Rinvio del versamento del secondo acconto delle imposte

Negli scorsi giorni è entrato in vigore il c.d. decreto “Anticipazioni” che, tra le altre modifiche apportate, ha previsto il rinvio del versamento della seconda rata di acconto delle imposte dirette per le sole persone fisiche titolari di partita Iva. Più precisamente, per il solo periodo d’imposta 2023, tali soggetti che abbiano dichiarato, nel 2022, […]

Circolare n. 20/2023:   Regolarizzazione corrispettivi elettronici

In questi giorni alcuni contribuenti stanno ricevendo dall’Agenzia delle Entrate delle comunicazioni di invito alla compliance [1]. I destinatari sono tutti coloro che risultano aver incassato, a mezzo pos, somme superiori ai corrispettivi e/o alle fatture inviate telematicamente. Questi dati sono estrapolati dall’amministrazione finanziaria mediante l’incrocio dell’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con strumenti elettronici […]

Circolare n. 19/2023: Scadenze fiscali e previdenziali mese di ottobre 2023

Di seguito si trasmette un promemoria delle principali scadenze fiscali e previdenziali ordinarie previste per il prossimo mese di ottobre. Lunedì 2 Martedì 3 Mercoledì 4 Giovedì 5 Venerdì 6   Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13     Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì 20 Ritenute: versamentocodici […]