Il presente documento vuole fornire alcuni chiarimenti circa il modello 730 precompilato, alla luce delle
novità introdotte con il cosiddetto Decreto Semplificazioni - DLgs. 21 novembre 2014 n. 175 -, in vigore
dal 13 dicembre 2014.
Le novità
Disponibilità
Il modello 730 precompilato sarà reso disponibile entro il 15 aprile 2015 ai:
- lavoratori dipendenti e pensionati che hanno presentato il 730/2014 e hanno ricevuto dal
sostituto d’imposta la Certificazione Unica 2015 (anche se nel 2015 non hanno più alcun sostituto
d’imposta);
- contribuenti in possesso della Certificazione Unica 2015 che hanno presentato l’Unico PF 2014
pur avendo i requisiti per presentare il modello 730.
Il modello è reso disponibile in via telematica:
- direttamente al contribuente, mediante i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
- tramite il proprio sostituto d’imposta;
per mezzo di un CAF-dipendenti;
- oppure tramite un professionista abilitato.
N.B. Il modello precompilato può essere accettato “in toto” oppure modificato. È fatta salva, tuttavia,
la possibilità di adottare il modello “ordinario”, in luogo del suddetto.
La precompilazione
In linea generale la precompilazione è attuata e disciplinata, in via sperimentale, utilizzando le certificazioni
dei sostituti d’imposta, le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria e i dati trasmessi da soggetti terzi.
A tal fine, i sostituti d’imposta hanno trasmesso all’AdE, in via telematica, entro lo scorso 7 marzo, le
certificazioni delle somme e dei valori corrisposti nell’anno 2014 (al 28 febbraio era scadenziato il termine
per la consegna al contribuente).
La nuova Certificazione Unica riguarderà pertanto:
- i redditi di lavoro dipendente e assimilati, ad oggi certificati mediante il modello CUD;
- i redditi di lavoro autonomo, le provvigioni, compensi per attività occasionali di lavoro autonomo
e corrispettivi per contratti di appalto, certificati in forma “libera”.
In caso di certificazione omessa, inviata tardivamente oppure con dati errati sarà applicata una sanzione di € 100.I
Presentazione e trasmissione della dichiarazione precompilata
I termini di presentazione e trasmissione dei modelli 730 precompilati vengono tutti fissati (e unificati) al 7
luglio:
TERMINE | SOGGETTI |
Entro il 7 luglio | Novità Agenzia delle Entrate in via telematica | Sostituto d'imposta | CAF-dipendenti | Professionista |
Più documentazione per rilascio visto di conformità |
Qualora voleste avvalerVi della collaborazione dello Studio per la predisposizione e l’invio della Vostra
dichiarazione, sarete contattati dalle nostre collaboratrici Sigg.re Federica Meroni e Roxana Ingar per
firmare un’apposita delega con la quale ci autorizzate ad accedere al Vostro modello precompilato.
Il compenso professionale previsto per il controllo, la correzione e l’invio del Modello 730 è pari ad Euro
100,00 oltre all’IVA di legge e al contributo previdenziale.
Il controllo della dichiarazione; presentazione con e senza modifiche
La disciplina relativa ai poteri di controllo formale sulla dichiarazione precompilata è distinguibile, da un
lato, a seconda dei soggetti cui la dichiarazione è presentata e, dall’altro, in base alla presenza o meno di
modifiche (tali modifiche comprendono solo quelle variazioni che incidono sull’ammontare
dell’imponibile o dell’imposta).
In sintesi:
PRESENTAZIONE MODELLI | | CONTROLLO |
Contribuente | CON modifiche | in capo al contribuente |
SENZA modifiche | No controllo |
Sostituto d'imposta | CON modifiche | in capo al contribuente |
SENZA modifiche | No controllo |
CAF o professionista | CON modifiche | in capo al CAF o al professionista |
SENZA modifiche | in capo al CAF o al professionista |