Facendo seguito a quanto anticipato nelle nostre circolari 14/2020, 17/2020 e 18/2020, di seguito vogliamo aggiornarVi in merito alle modalità di richiesta della "Indennità 600 Euro".
In particolare, per coloro che non fossero già in possesso del codice PIN, è stata prevista una procedura semplificata per l'ottenimento dello stesso.
La richiesta può essere infatti effettuata attraverso i seguenti canali:
- sito www.inps.it, utilizzando il servizio "Richiesta PIN";
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
Le 8 cifre del PIN verranno inviate via e-mail o SMS e potranno essere utilizzate in fase di autenticazione per la compilazione e l'invio della domanda online.
In caso di mancato ricevimento delle stesse entro 12 ore dalla richiesta, l'INPS suggerisce di chiamare il Contact Center.
Una precisazione: il PIN ottenuto mediante procedura semplificata può essere utilizzato per presentare solo le seguenti domande:
- Indennità professionisti e lavoratori co.co.co;
- Indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali Ago;
- Indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
- Indennità lavoratori del settore agricolo;
- Indennità lavoratori dello spettacolo;
- Bonus per i servizi di baby-sitting. Relativamente a quest'ultima tipologia di domanda, se la richiesta è stata inoltrata con il PIN semplificato, occorre entrare in possesso anche della seconda parte del PIN, ai fini della registrazione sulla piattaforma "Libretto di Famiglia" e dell'appropriazione telematica del bonus.
Ricordiamo infine che i clienti che hanno affidato al nostro Studio la predisposizione dei modelli F24 per il versamento dei contributi fissi dell'INPS possiedono già il codice PIN.
Invitiamo quindi costoro a contattare la nostra collaboratrice, Sig.ra Federica (tel. 0362/9481 - mail: federica.meroni@studiomrp.it) per avere indicazioni in merito a come procedere.