Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 50/2017 (c.d. "Manovra Correttiva", è cambiata la modalità di presentazione dei modelli F24 effettuata dai contribuenti titolari di partita Iva.
La nuova normativa impone l'utilizzo dei canali telematici Entratel o Fisconline per tutte le deleghe di pagamento che utilizzino un qualunque importo a credito in compensazione a partire dal prossimo 1 giugno 2017.
Per quanto riguarda le deleghe di pagamento derivanti dalla gestione del personale dipendente, precisiamo che una delega che contenga la compensazione del c.d. "bonus Renzi" dovrà necessariamente essere presentata attraverso i canali telematici. Al contrario, se l'importo utilizzato in compensazione è relativo ai contributi previdenziali, potrà continuare ad essere presentata anche con i canali tradizionali (es. home banking).
Di seguito si riporta uno schema riassuntivo delle nuove regole.
| CONTRIBUENTI TITOLARI DI PARTITA IVA |
| MODALITA' DI PRESENTAZIONE DEI MODELLI F24 |
| Fino al 31 maggio 2017 | Dal 01 giugno 2017 |
Saldo zero con compensazioni di qualunque tipologia di credito di qualunque ammontare | Entratel o Fisconline | Entratel o Fisconline |
F24 con compensazione di credito Iva fino a 5.000 euro e saldo diverso da zero | Entratel o Fisconline Banche o Poste Home banking | Entratel o Fisconline |
F24 con compensazione di credito Iva oltre 5.000 euro e saldo diverso da zero | Entratel o Fisconline | Entratel o Fisconline |
F24 con compensazioni diverse da crediti Iva con saldo diverso da zero (es. crediti IRES, IRAP o c.d. "Bonus Renzi") | Entratel o Fisconline Banche o Poste Home banking | Entratel o Fisconline |
F24 senza compensazioni | Entratel o Fisconline Banche o Poste Home banking | Entratel o Fisconline Banche o Poste Home banking |